La semplificazione dei prodotti, secondo Koch e Lockwood (“Cambiare è semplice”) passa per due grandi filoni:
- La riduzione consistente del prezzo di vendita, oppure
- La riprogettazione del prodotto.
Alla prima categoria appartengono i grandi rivoluzionari industriali del passato: Henry Ford, con la catena di montaggio e la standardizzazione dei modelli; i fratelli Dick e Mac McDonald con l’applicazione di tale catena alla ristorazione; Rollin King e Herb Kelleher, con la creazione della prima compagnia aerea low cost, la Southwest Airlines, ottenuta sfrondando i numerosi fronzoli delle compagnie tradizionali; John Bogle, che, tramite la creazione del primo fondo comune indicizzato, ebbe l’intuizione per trovare un’applicazione pratica a tre decenni di lavoro accademico, secondo il quale i gestori dei fondi, a livello aggregato, performavano peggio del mercato azionario; e altri ancora.
La seconda categoria si ottiene attraverso dei “semplici” passi:
- Aumento della facilità d’uso
- Incremento dell’utilità
- Miglioramento dell’estetica.
Il caso più eclatante? Steve Jobs, of course!